Educational workshops

Laboratori didattici

Esedra propone laboratori didattici in Sardegna destinati alle scuole di ogni e grado che interessano un ampio spettro di discipline scolastiche: la storia,la geografia, la letteratura, le scienze e l'ecologia.
Tutti i laboratori hanno lo scopo principale di coinvolgere e motivare  gli studenti e conciliano l'efficacia didattica, il rigore scientifico dei contenuti trattati con l’approccio metodologico adottato. Per questo le fasi di realizzazione, sviluppo e valutazione delle attività sono curate e seguite da un team di professionisti con differenti competenze: guide ed educatori ambientali,  insegnanti, archeologi e  operatori museali. 
I laboratorii didattici che la Coop. Esedra propone, sono attività culturali  orientata all'apprendimento, che si svolgono al chiuso o in un contesto naturale, e che privilegia la modalità operativa del fare.​

1. MELCHIORRE MURENU TRA STORIA E MITO

Il laboratorio nasce con l’intento di avvicinare i ragazzi alla cultura popolare sarda, perché si possanosentire parte della propria comunità anche attraverso la lingua, il sardo appunto.La “letteratura” in sardo che l'isola ha espresso nei secoli, oltreché variegata nei diversi generi, è ricca diopere e di autori. Una produzione di opere di cultura che occupano spazi non tradizionali quali gli attigiuridici, le costituzioni politiche, la poesia e la tradizione orale e le opere di carattere didascalico odivulgativo per le quali veniva usata la lingua sarda al fine di meglio comunicare con il popolo.Una diffusione particolarmente significativa ebbe l'opera di Melchiorre Murenu, l'aedo di Macomer (1803-1854), che scaturiva direttamente dal ricco mondo della poesia "a bolu", cioè quella popolare orale eimprovvisata.

Il programma prevede:· Arrivo a Macomer e incontro con la guida della Soc. Coop. Esedra.· Trasferimento presso il Centro Culturale Casa Attene e inizio del laboratorio Melchiorre Murenu trastoria e mito. Percorso guidato alla scoperta dei luoghi, delle vicende e delle poesie dell’Omero delMarghine. Partendo dall’abitazione del Poeta si percorreranno le vie del centro storico di Macomerper ricordare luoghi, memorie, avvenimenti e poesie che hanno segnato la vita e la morte delpopolare poeta macomerese. Durante il percorso i ragazzi ci cimenteranno nell’improvvisazione dipoesie a seconda dei temi scelti.·

Pranzo in ristorante o al sacco

Nel pomeriggio possibilità di visitare il Museo etnografico “Le Arti Antiche” di Macomer o altralocalità da concordare

Il costo del laboratorio è di Euro 23.00 per singolo partecipante comprensivo di :IVA, Organizzazione, guida turistica e tecnico dei servizi educativi a disposizione per tutta lagiornata, Ingresso e visita guidata al Museo Etnografico Le Arti Antiche, attività di laboratorio evisite guidate come da programma, pranzo in ristorante. Trasporto escluso.

Costo insegnanti Euro 13.00 per singolo docente accompagnatoreEventuali genitori e/o accompagnatori al seguito pagano la stessa quota dei bambini

Una gratuità ogni 25 paganti

2. SE LA MANGI TI….. FRUTTA!

Il Laboratorio prende spunto dal programma comunitario “Frutta nella scuola” ed è finalizzato adincentivare il consumo di frutta e verdura da parte dei bambini.Infatti i bambini attraverso il gioco saranno guidati alla scoperta della frutta e della verdura, laloro origine, la loro storia, le loro proprietà in maniera tale che possano “verificare concretamente” prodotti naturali diversi in varietà e tipologia, quali opzioni di scelta alternativa,per potersi orientare fra le continue pressioni della pubblicità e sviluppare una capacità di scelta consapevole; le informazioni “ai bambini” saranno finalizzate e rese con metodologie pertinenti erelative al loro sistema di apprendimento.Il laboratori sono destinati alle classi della scuola materna e della scuola primaria.

Il programma prevede:· Arrivo a Macomer e incontro con la guida della Soc. Coop. Esedra.· Trasferimento presso il Centro Culturale Casa Attene e inizio del laboratorio SE LA MANGI TIFRUTTA! I bambini, divisi in squadre e attraverso il gioco guidato, dovranno riconoscere edistinguere i diversi tipi di frutta verdura e ortaggi proposti , scoprire la loro origine e provenienza,particolari proprietà e utilizzi.· Dopo di che con la frutta si preparerà una bella macedonia che si potrà gustare per una buonamerenda al termine del gioco.·

Pranzo in ristorante o al sacco

Nel pomeriggio possibilità di visitare il Museo etnografico “Le Arti Antiche” di Macomer o altralocalità da concordareIl costo del laboratorio è di Euro 24.00 per singolo partecipante comprensivo di :· IVA, Organizzazione, guida turistica e tecnico dei servizi educativi a disposizione per tuttala giornata, attività di laboratorio, Ingresso e visita guidata al Museo Etnografico Le ArtiAntiche, pranzo in ristorante. Trasporto escluso.·

Costo insegnanti Euro 13.00 per singolo docente accompagnatore· Eventuali genitori e/o accompagnatori al seguito pagano la stessa quota dei bambini

Una gratuità ogni 25 paganti

3. LA VIA PER L'ALDILÀ. RITI E SEPOLTURE NELLA NECROPOLI DI FILIGOSA.

L’ambito funerario costituisce uno degli osservatori privilegiati che consentono di trarreosservazioni sulla realtà antica. Per questa ragione sono numerosi gli studi che interessanol’ideologia funeraria e il mondo funebre, interesse che va dalle idee sulla morte allo studio deirituali ad essa connessi, alla strutturazione degli spazi destinati al defunto (tomba e necropoli) eancora alla relazione che li lega al mondo dei vivi.L’attività di laboratorio permette di scoprire antiche usanze, riti e rituali della necropoli ipogeica diFiligosa, scavata nella roccia dalle mani dei primi conoscitori dei metalli in Sardegna agli inizi delTerzo Millennio a.C. e testimoniate da importanti rinvenimenti archeologici.I ragazzi apprenderanno le molteplici valenze del rituale funerario, e il valore simbolico deglioggetti di corredo che accompagnavano il defunto.

Il programma prevede:· Arrivo a Macomer e incontro con la guida della Soc. coop. Esedra· Visita alla necropoli ipogeica di Filigosa, situata alla periferia NNW di Macomer, scavata daiprimi conoscitori dei metalli agli albori del terzo millennio a.C. ed eponime di una dellaCulture più antiche dell’Eneolitico sardo.· Al termine trasferimento presso il Centro culturale di Casa Attene per il laboratorio Le viedell’aldilà, dove i ragazzi attraverso il gioco e le attività manuali, impareranno a conoscere irituali funerari e gli oggetti di corredo che accompagnavano i defunti nella necropoliappena visitata.·

Pranzo in ristorante o al sacco·

Nel pomeriggio possibilità di visitare il Museo etnografico Le Arti Antiche di Macomer oaltra località da concordare.Il costo del laboratorio è di Euro 23.50 per singolo partecipante comprensivo di :· IVA, Organizzazione, guida turistica e tecnico dei servizi educativi a disposizione per tuttala giornata, ingresso e visita guidata alla necropoli di Filigosa, attività di laboratorio,pranzo in ristorante, Ingresso e visita guidata al Museo Etnografico Le Arti Antiche.Trasporto escluso.·

Costo insegnanti Euro 13.00 per singolo docente accompagnatore· Eventuali genitori e/o accompagnatori al seguito pagano la stessa quota dei bambini·

Una gratuità ogni 25 paganti

4. LAVORA CON NOI IN FATTORIA

PROPOSTA FATTORIA DIDATTICA 1. DALLA TERRA..ALLA TAVOLA

Scoprire il mondo agricolo, spesso poco considerato e conosciuto, perché lavora nel silenzio. Iprodotti genuini sono frutto di un rapporto «amichevole» di agricoltori e allevatori con la terra,che ricambia il rispetto con sapori autentici e veri. Nella società e nell’era del take-away e del fastfoode del mordi e fuggi, fermarsi a riflettere sull’alimentazione diventa fondamentale. Mangiaresano incide non poco sulla qualità della vita umana.

Il programma prevede:· Arrivo a Macomer e incontro con la guida della Soc. Coop. Esedra.· Trasferimento presso la fattoria didattica e visita dell’azienda .· Al termine i bambini attraverso attività ludiche e divertenti i bambini, partendo dallasemina e dalla lavorazione del terreno con la zappa, impareranno a riconoscere ladifferenza tra ortaggi selvatici e ortaggi coltivati, cimentandosi per un giorno nel lavoro delcontadino.·

Pranzo al sacco o in ristorante.·

Nel pomeriggio possibilità di visitare il Museo Etnografico Le Arti Antiche di Macomer oaltra località da concordare.Il costo del laboratorio è di Euro 24.50 per singolo partecipante comprensivo di :· IVA, Organizzazione, guida turistica e tecnico dei servizi educativi a disposizione per tuttala giornata, Attività di laboratorio, Ingresso e visita guidata al Museo Etnografico Le ArtiAntiche, pranzo in ristorante. Trasporto escluso.·

Costo insegnanti Euro 13.00 per singolo docente accompagnatore· Eventuali genitori e/o accompagnatori al seguito pagano la stessa quota dei bambini·

Una gratuità ogni 25 paganti

PROPOSTA FATTORIA DIDATTICA 2. IL FORMAGGIO CHE FA BENE.

Il formaggio è un alimento eccellente e completo, sia dal punto di vista nutrizionale che da quellodel gusto e del sapore. Esso è adatto a tutte le età, dal ragazzo giovane alla persona anziana, condifferenti tipologie di consumazione; inoltre concede salutari effetti e svolge un’azione di aiuto otutela in presenza di certe alterazioni dell’organismo. Insomma, un alimento quasi magico, sia nelgusto che nei benefici!

Il programma prevede:· Arrivo a Macomer e incontro con la guida della Soc. Coop. Esedra.· Possibilità di visitare il Museo Etnografico Le Arti Antiche per avere un primo approccio conle antiche tecniche dell’allevamento e gli strumenti che venivano utilizzati per accudire ilbestiame e conoscere gli aspetti più caratteristici della vita del pastore all’interno degliantichi cuiles.· Al termine della visita trasferimento presso la fattoria didattica e visita dell’azienda perconoscere gli animali della fattoria.·

Pranzo al sacco o in ristorante.·

Nel pomeriggio i bambini si cimenteranno nelle varie fasi della caseificazione tradizionale eprepareranno sia un ottimo pecorino che la ricottina, i quali saranno loro consegnati a finepercorso.Il costo del laboratorio è di Euro 27.00 per singolo partecipante comprensivo di :· IVA, Organizzazione, guida turistica e tecnico dei servizi educativi a disposizione per tuttala giornata, Attività di laboratorio Ingresso e visita guidata al Museo Etnografico Le ArtiAntiche, pranzo in ristorante. Trasporto escluso.·

Costo insegnanti Euro 13.00 per singolo docente accompagnatore· Eventuali genitori e/o accompagnatori al seguito pagano la stessa quota dei bambini·

Una gratuità ogni 25 paganti

PROPOSTA FATTORIA DIDATTICA 3. PICCOLI PANETTIERI CRESCONO.

 Protagonista della giornata sarà il pane, prezioso e insostituibile alimento, presentato in tutta lasua filiera, dalla semina al consumo, e nelle sue innumerevoli varietà regionali.

Il programma prevede:· Arrivo a Macomer e incontro con la guida della Soc. Coop. Esedra.· Possibilità di visitare il Museo Etnografico Le Arti Antiche per avere un primo approccio conle antiche tecniche contadine e gli strumenti che venivano utilizzati per la coltivazione, ilraccolto e la preparazione del grano, la molitura e i vari tipi di farina.· Al termine della visita trasferimento presso la fattoria didattica e visita dell’azienda.·

Pranzo al sacco o in ristorante.·

Nel pomeriggio attività laboratoriale. Dopo aver imparato a riconoscere diversi tipi disfarinati, i bambini si cimenteranno nella realizzazione delle forme più tradizionali di pane,per poi dare libero sfogo alla creatività attraverso la creazione del pane fantasia, cheporteranno a casa come ricordo della giornata trascorsa insieme.

Il costo del laboratorio è di Euro 25.00 per singolo partecipante comprensivo di :· IVA, Organizzazione, guida turistica e tecnico dei servizi educativi a disposizione per tuttala giornata, Attività di laboratorio, Ingresso e visita guidata al Museo Etnografico Le ArtiAntiche, pranzo in ristorante. Trasporto escluso.·

Costo insegnanti Euro 13.00 per singolo docente accompagnatore· Eventuali genitori e/o accompagnatori al seguito pagano la stessa quota dei bambini·

Una gratuità ogni 25 paganti

Online Bookings

Book your excursion

Scarica i cataloghi

Services

Gite scolastiche

Laboratori archeologici e naturalistici, tour guidati tra i siti archeologici e i centri storici di Bosa e Macomer, campi scuola naturalistici nel bosco di Badde 'e Salighes e Sant'Antonio. Guardate le nostre offerte alla voce Viaggi & Laboratori Scuola e richiedeteci subito un preventivo!

Visita la pagina


loghi.gif

logo_sardegna_promozione-web.png