Nel Bosco di Badde 'e Salighes

escursione_a_villa_piercy.jpgMularza Noa, insieme alle aree di Mandra Puddata e Ortakis, costituisce una area di rilevante interesse naturalistico. Il sentiero parte proprio sotto il nuraghe Ortakis e discende sotto il fitto bosco di lecci e agrifogli plurisecolari. Quello che più ci sorprende in questo tratto del sentiero sono le varietà di verde, che risultano essere tantissime. Il tasso di umidità che si riscontra in questa parte della Sardegna è altissimo, e fà si che i più comuni tra muschi e licheni, si associno ai più importanti endemismi di questo biotopo come il Ribes Sandalioticum o l'Osmunda Regalis, ossia la felce di maggiori dimensioni fra quelle presenti in Europa. Nel pianoro che domina la forra di Mularza Noa il principale protagonista è senza dubbio il Tasso (Taxus baccata), una specie diventata piuttosto rara in Sardegna. Il sentiero ci porta fin sotto la cascata (s'istrampu de Mularza Noa) dove lo scroscio dell'acqua si fa decisamente più impetuoso sopratutto nel periodo delle piogge. Il sentiero è piuttosto facile, adatto soprattutto alle scolaresche e agli appassionati di natura.

Escursione a Badde Salighes e Villa Piercy

Escursione facile e adatta a tutti
Durata: 1/2 giornata
Periodo consigliato: da Febbraio/Giugno e Settembre/Novembre
è richiesta la prenotazione

Calendario Escursioni

Scegli la tua escursione e prenota subito!
 

Scarica i cataloghi

Servizi

Gite scolastiche

Laboratori archeologici e naturalistici, tour guidati tra i siti archeologici e i centri storici di Bosa e Macomer, campi scuola naturalistici nel bosco di Badde 'e Salighes e Sant'Antonio. Guardate le nostre offerte alla voce Viaggi & Laboratori Scuola e richiedeteci subito un preventivo!

Visita la pagina


loghi.gif

logo_sardegna_promozione-web.png