Itinerario delle chiese romaniche

chiesa_san_lorenzo_silanus_2.jpgCircostanze storiche favorevoli  contribuirono, già da subito dopo il Mille, alla circolazione in Sardegna di nuove correnti artistiche, che si innestarono nel sostrato locale e che hanno lasciato le tracce più significative nell'attività architettonica soprattutto ecclesiastica, a volte trasformando, a volte costruendo ex novo splendidi edifici ancora oggi visitabili. L'itinerario comprende la visita all'Abazzia Cistercense di N.S. di Corte Sindia edificata nel 1147 ad opera di Monaci Cistercensi provenienti da Clairvaux (Francia); si prosegue per il complesso archeologico di Santa Sabina, che comprende oltre alla piccola chiesa Romanica, unica nel suo genere in Sardegna, edificata sopra i resti di un villaggio nuragico,  il bel nuraghe monotorre. La nostra escursione si conclude con la visita alla chiesa di San Lorenzo di Silanus, della quale non sono state finora rintracciate attestazioni documentarie sulla data di erezione, ma che per via dei suoi caratteri formali rimanda alle maestranze cistercensi attive nell'abbazia di Santa Maria di Corte attorno alla metà del XII secolo.

Calendario Escursioni

Scegli la tua escursione e prenota subito!
 

Scarica i cataloghi

Servizi

Gite scolastiche

Laboratori archeologici e naturalistici, tour guidati tra i siti archeologici e i centri storici di Bosa e Macomer, campi scuola naturalistici nel bosco di Badde 'e Salighes e Sant'Antonio. Guardate le nostre offerte alla voce Viaggi & Laboratori Scuola e richiedeteci subito un preventivo!

Visita la pagina


loghi.gif

logo_sardegna_promozione-web.png