Viaggio di istruzione a Bosa
1 proposta: Alla Corte dei Malaspina
Visita della città e navigazione del fiume Temo
I colori del fiume, i vicoli nascosti del quartiere medievale, le piccole casette tutte colorate, il castello che domina dall’alto, le chiese, le piazzette, le storie e i racconti senza tempo... QUESTA E’ BOSA!
Arrivo a Bosa e incontro con la guida della Soc. Coop. Esedra. La visita della città e del suo centro storico, percorrendo gli slarghi, i viottoli, i camminamenti dell'antico quartiere medievale di Sa Costa, arrivo ai piedi del castello Malaspina con la possibilità di visitare il suo interno e la chiesetta dedicata alla madonna di Regnos Altos, che conserva conserva un intero ciclo di affreschi risalenti al XIV secolo.(Visita all'interno dell'area del castello e alla chiesa di regnos Altos facoltativa) . Dopo il pranzo al sacco a carico dei partecipanti o in ristorante il nostro viaggio prosegue con la navigazione del fiume Temo con un percorso di circa un’ ora, durante il quale è possibile percepire la magia del passato di questo antico borgo: il quartiere artigianale delle antiche Concerie, il Ponte Vecchio in trachite, i luoghi dove sorgeva la città romana di Bosa Vetus e l’antica cattedrale di S. Pietro Extramuros.
NAVIGHIAMO TUTTI SEDUTI IN MASSIMA SICUREZZA, CON NOI LA GUIDA È A BORDO.
Richiedi il tuo preventivo personalizzato o maggiori informazioni chiamandoci ai numeri +39 0785743044 oppure +39 3479481337 o scrivendo una mail a info@esedraescursioni.it
Con questa proposta puoi includere nella visita della città di Bosa:
- Il Museo delle Conce
- La Chiesa Romanica di S. Pietro Extramuros
- Il Castello Malaspina
- Museo Casa Deriu e Pinacoteca Comunale
- Possibilità di fare il giro della città con il Trenino Lillipuziano
2 Proposta BOSA ARCHEOLOGICA: S'ABBA DRUCHE
Tra vino e conce le produzioni di eccellenza di Bosa
A pochi passi dalla città lungo la strada panoramica fra le più belle d’Italia, con paesaggi mozzafiato, i resti della storia produttiva più antica di Bosa.
Arrivo a Bosa e incontro con la guida della Soc. Coop. Esedra. Subito dopo trasferimento presso la località di S'abba druche e visita guidata all'omonimo complesso archeologico di età romana, su un preesistente sito di età nuragica, testimnone delle attività produttive della concia delle pelli e dell'attività vitivinivola del territorio.
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti o in ristorante.
Ne pomeriggio visita al Museo delle Conce, unico in Sardegna, consentendo un viaggio nel tempo in un'antica conceria, che conserva le vasche originali e macchinari e attrezzi utilizzati per la lavorazione delle pelli; e passeggiata guidata per le vie del caratteristico centro storico.
Richiedi il tuo preventivo personalizzato o maggiori informazioni chiamandoci ai numeri +39 0785743044 oppure +39 3479481337 o scrivendo una mail a info@esedraescursioni.it
Con questa proposta puoi includere nella visita della città di Bosa:
- Navigazione sul fiume Temo, l'unico navigabile in Sardegna
- La Chiesa Romanica di S. Pietro Extramuros
- Il Castello Malaspina
- Museo Casa Deriu e Pinacoteca Comunale
- Possibilità di fare il giro della città con il Trenino Lillipuziano