Laboratori didattici esperienziali
Esedra propone laboratori didattici in Sardegna destinati alle scuole di ogni ordine e grado che interessano un ampio spettro di discipline scolastiche: la storia,la geografia, la letteratura, le scienze e l'ecologia.
Tutti i laboratori hanno lo scopo principale di coinvolgere e motivare gli studenti e conciliano l'efficacia didattica, il rigore scientifico dei contenuti trattati con l’approccio metodologico adottato. Per questo le fasi di realizzazione, sviluppo e valutazione delle attività sono curate e seguite da un team di professionisti con differenti competenze: guide ed educatori ambientali, insegnanti, archeologi e operatori museali.
I laboratori didattici, che la Soc. Coop. Esedra propone, sono attività culturali orientate all'apprendimento, che si svolgono al chiuso o in un contesto naturale, e che privilegia la modalità operativa del fare.
I Laboratori di educazione ambientale li trovate descritti nelle sezioni Educazione Ambientale
Contattaci per avere il tuo preventivo personalizzato inviando una mail a info@esedraescursioni.it oppure chiamando ai numeri tel. +39 0785743044 - cell. +39 3479481337
Le arti Antiche, dal Museo al laboratorio esperenziale
Laboratorio 1. INTRECCI DI LANA
Il programma prevede:
- Arrivo a Macomer e incontro con la guida della Soc. Coop. Esedra.
- Visita al Museo Etnografico Le Arti Antiche per avere un primo approccio con le antiche tecniche contadine e gli strumenti che venivano utilizzati per l’allevamento del bestiame, la tosatura e l’utilizzo della lana, le fasi della sua lavorazione
- Pranzo in ristorante.
- Nel pomeriggio attività laboratoriale. I bambini con l’ausilio di un piccolo telaio si cimenteranno nell'intreccio della lana, creando piccoli tessuti fantasia, che porteranno a casa come ricordo della giornata trascorsa insieme.
Laboratorio 2. MANI IN PASTA
Il programma prevede:
- Arrivo a Macomer e incontro con la guida della Soc. Coop. Esedra.
- Visita al Museo Etnografico Le Arti Antiche per avere un primo approccio con le antiche tecniche contadine e gli strumenti che venivano utilizzati per l’allevamento del bestiame, la tosatura e l’utilizzo della lana, le fasi della sua lavorazione
- Pranzo in ristorante.
- Nel pomeriggio attività laboratoriale. Dopo aver imparato a conoscere i diversi tipi di sfarinati, i bambini si cimenteranno nella realizzazione delle forme più tradizionali di pane, per poi dare libero sfogo alla creatività attraverso la creazione del pane fantasia, che porteranno a casa come ricordo della giornata trascorsa insieme.
Laboratorio 3. NEI PANNI DI UN CASARO: DAL LATTE AL FORMAGGIO!
Il programma prevede:
- Arrivo a Macomer e incontro con la guida della Soc. Coop. Esedra.
- Passeggiata fra i pascoli del Marghine, per conoscere i luoghi che da sempre sono stati il cuore dell'attività agropastorale del territorio,
- Dopo di che laboratorio "Nei panni di un casaro: dal latte al formaggio". scopriremo insieme cosa è una cagliata, e produrremo miniforme di formaggio che al termine della giornata potrete portare a casa e degustarne la bontà.
- Pranzo in ristorante o al sacco
- Nel pomeriggio visita al Museo etnografico “Le Arti Antiche” di Macomer.
Chiedici il tuo preventivo personalizzato per organizzare al meglio la tua esperienza.
Inviaci una mail a info@esedraescursioni.it oppure chiama i numeri tel. +39 0785 743044 - cell. +39 3479481337