Ore 8.45 incontro dei partecipanti con gli operatori della Società Cooperativa Esedra presso la stazione di Macomer e ore 09:00 trasferimento in pullman per l’antica abbazia cistercense di S. Maria di Corte, datata 1147 e considerata fra le più antiche d’Europa. Dopo la visita guidata al complesso monastico, partenza a bordo della carrozza storica. Il nostro viaggio prosegue lungo l’altipiano basaltico addentrandosi in territori segnati dall’antica tradizione pastorale, il viaggio prosegue fino al caratteristico paese di Tinnura, per la visita ai murales.
Subito dopo si prosegue per la stazione di Tresnuraghes per l’aperitreno a base di dolci fragranzti e Malvasia locale. Il treno continua poi la sua corsa in un susseguirsi di paesaggi dominati dai famosi vigneti arrampicandosi lentamente sulle suggestive curve delle colline che circondano Bosa.
Dopo aver costeggiato l’arenile e il golfo si giunge al capolinea, la stazioncina di Bosa Marina.
Pranzo libero
Nel pomeriggio passeggiata per il centro storico di Bosa con possibilità di risalita in battello sul fiume Temo o/a bordo del trenino lillipuziano.
Ore 18:00 rientro a Macomer in bus
COSTO PER SINGOLO PARTECIPANTE euro 55.00 comprensivo di:
Organizzazione, trasferimenti,in bus Viaggio con il trenino verde con carrozza storica, guida turistica regolarmente iscritta all’albo regionale, visita a Santa Maria di Corte a Sindia, sosta a Tinnura, sosta a Tresnuraghes per l’aperitreno
Risalita in barca del fiume Temo Euro 10.00
Giro turistico della città con il trenino lillipuziano euro 5,00
Bambini da 0 ai 3 anni gratis
Bambini dai 4 ai 5 anni Euro 10.00
Bambini da 6 a 11 anni Euro 30,00
Il Costo non Comprende il pranzo, le commissioni paypall, e tutto ciò non indicato nella quota comprende
Prenotazioni entro e non oltre il 12/08/2020